L’organo adiposo e le sue funzioni sono una nuova scoperta della medicina. Solo in tempi recenti, infatti, si è compreso che l’aumento del grasso bianco, alla base di sovrappeso e obesità, può favorire diverse condizioni patologiche (sindrome metabolica, diabete, malattie croniche e degenerative).
Al contrario il grasso bruno svolge, invece, un ruolo protettivo e sarebbe quindi importante aumentarlo.
Il grasso, infatti, non è solo una riserva di energia, ma un un vero e proprio organo. L’organo adiposo, a differenza degli altri, non è localizzato in un punto preciso del corpo, ma è presente in ogni distretto.
L’organo adiposo
E’ formato da cellule dette adipociti. Tali cellule sono disposte in gruppi, separati da setti fibrosi in cui decorrono nervi, vasi sanguigni e linfatici.
L’abbondante vascolarizzazione fa sì che tutte le cellule contraggano rapporto coi capillari, consentendo una rapida comunicazione tra l’organo adiposo e il resto dell’organismo.
Le cellule che formano il grasso sono di due tipi:
- Adipociti Bianchi: sono i più numerosi. Sono deputati alla produzione e allo stoccaggio del grasso. Inizialmente tale grasso è contenuto in piccole gocce sparse. Con l’aumentare del loro conteuto di grasso le gocce si fanno più grandi e si fondono fino a che tutta la cellula si trasforma in un’unica grande goccia di grasso.
- Adipociti Bruni: sono molto abbondanti negli animali che vanno in letargo, ma in minura minore sono presenti anche nell’uomo. Contengono tante piccole gocce di grasso. Anche nell’uomo la funzione del grasso bruno è quella di produrre calore per combattere le basse temperature esterne.

Si è visto che gli adipociti possono trasformarsi da bianchi a bruni e viceversa in base a vari fattori.
Numerosi ormoni (sessuali, surrenalici, tiroidei..) possono svolgere un ruolo, ma sicuramente i fattori più importanti nel determinare la trasformazione tra i due tipo di cellule sono:
dieta,
- attività fisica,
- esposizione al freddo.
Il ruolo dell’organo adiposo su infiammazione, sindrome metabolica e altre malattie
E’ soprattutto quando si verifica uno squilibrio tra dieta e attività fisica che si tende ad ingrassare.
In questa situazione gli adipociti bruni diminuiscono e gli adipociti bianchi aumentano.
Le cellule che accumulano il grasso, infatti, prima aumentano di volume (ipertrofia) e successivamente anche di numero (iperplasia), portando a sovrappeso e obesità.
L’aumento degli adipociti bianchi comporta anche un aumento delle sostanze prodotte da tali cellule (adipochine).
Queste sostanze influiscono su assunzione di cibo, metabolismo, sistema cardiovascolare, apparato riproduttivo e sistema immunitario.

ln particolare aumentano leptina e adiponectina, che determinano aumento di trigliceridi, colesterolo, pressione arteriosa e infiammazione.
L’aumento del grasso bianco, quindi, ci predispone a invecchiamento, sindrome metabolica, insulino-resistenza, diabete, malattie cardiovascolari (infarto, ictus..), malattie croniche e degenerative (artosi, demenza, alzheimer, tumori, …).
Inoltre, quando il grasso aumenta in maniera significativa, alcuni adipociti possono andare incontro a morte per carenza di ossigeno. Per eliminare gli adipociti morti devono intervenire alcune cellule del sistema immunitario (macrofagi), che producono a loro volta molecole ad azione infiammatoria, che aggravano ulteriormente l’infiammazione.
Come aumentare il grasso bruno?
Incrementare gli adipociti bruni significa aumentare il metabolismo e contrastare l’accumulo di grasso bianco. Questo si traduce in una riduzione dell’infiammazione e di tutte le condizioni patologiche correlate.
Sarebbe quindi auspicabile aumentare il grasso bruno; come è possibile farlo?
Sicuramente presidi utili sono il controllo della dieta, l’incremento dell’attività fisica e dell’esposizione al freddo.
La Bellezza è anche Salute!
Combattere sovrappeso e obesità non ha solo lo scopo di ottenere un aspetto estetico migliore.
Significa anche rallentare l’invecchiamento, mantenere una migliore efficienza corporea e prevenire le malattie (Wellness).
Considerato l’aumento dell’aspettativa di vita, ha ancora più senso prendersi cura di se stessi per mantenersi sani e in forma.