La pelle non è solo un involucro. È un organo di senso e come tale fa parte del sistema nervoso con cui condivide la stessa derivazione embriologica.
Spesso la nostra interiorità si manifesta sulla pelle:
- la paura con lo sbiancamento,
- la vergogna con l’arrossire,
- l’ansia con la sudorazione,
- lo stress cronico con l’inscurimento delle occhiaie,
- conflitti più profondi con manifestazioni quali acne e psoriasi.
La fisiognomica
La Fisiognomica (o fisiognomonica) è la disciplina che studia i caratteri psicologici di una persona analizzandone lineamenti e espressioni. Tale disciplina consente anche di individuare problematiche organiche in base alla localizzazione di rughe e alterazioni della pelle del viso.
Il nostro viso è come uno schermo su cui proiettiamo il nostro mondo interiore: quello che siamo, come stiamo e come ci sentiamo. Il nostro viso trasmette costantemente informazioni non solo agli altri, ma anche a noi stessi: ogni volta che passiamo davanti ad uno specchio quello che vediamo trasmette informazioni al nostro cervello!
Interiorità ed Esteriotà
Certamente il mondo interiore si manifesta nell’aspetto esteriore (vedi anche “estetica e benessere“), ma allo stesso tempo l’esteriorità agisce sull’interiorità. Influisce su come ci sentiamo e su come ci giudichiamo, rendendoci più o meno sicuri nel rapporto con gli altri.
Vedersi meglio significa in definitiva migliorare l’autostima e sentirsi meglio! Si spiegano quindi i risultati delle ricerche secondo cui chi si sottopone alla medicina estetica abbia un tono dell’umore migliore!
Condivido il tuo pensiero, vedersi bene aiuta a stare meglio, ma è necessario avere cura della nostra mente affinché impariamo ad amarci per ciò che siamo,….