Troppo spesso si vedono sia donne che uomini con labbra “gonfiate”, che assumono l’aspetto “a papera” o “a canotto”. E’ quella che io definisco scherzosamente “invasione delle carpe”. Labbra così deformate non migliorano certo l’aspetto, ma lo rendono grottesco. Da qui una serie di domande: Perché i medici creano questi risultati? Scarsa preparazione e/o mancanza di senso estetico? Sono i pazienti che desiderano essere trasformati? Ma se anche così fosse, è lecito assecondare tale richiesta? Non sarebbe invece più corretto che il medico si rifiutasse di attuare queste correzioni?
La sindrome delle labbra piccole

L’importanza delle labbra e del sorriso

La correzione estetica, infine, deve lasciare inalterato il movimento. La bocca si deve muovere per parlare, mangiare e sorridere. Il sorriso è un qualcosa di estremamente complesso. Alla sua formazione partecipano ossa, denti, gengive e 11 diversi muscoli. Il sorriso illumina il volto ed è un elemento fondamentale della bellezza. Spesso è proprio il modo di sorridere che contraddistingue il singolo individuo.
Concludendo
Le labbra sono molto importanti nell’estetica dell’individuo. Vanno considerate, però, come uno degli elementi di un insieme che costituisce il viso. La correzione delle labbra deve quindi essere orientata a creare armonia nel viso e, al contempo, preservarne le peculiarità. La correzione deve anche mantenere inalterati la dinamica delle labbra e il sorriso. Come ho già spiegato nell’art. Basta mostri creati dalla medicina estetica, una bella correzione dovrebbe dare un risultato così naturale da essere invisibile.